Note Legali
- Accesso: il diritto di accesso prevede in ogni caso il diritto di ricevere una copia dei dati personali oggetto di trattamento.
- Diritto di rettifica: l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano e l’integrazione dei dati personali incompleti.
- Cancellazione-oblio: il diritto cosiddetto “all’oblio” si configura come un diritto alla cancellazione dei propri dati personali in forma rafforzata.
- Limitazione del trattamento: è esercitabile in caso di violazione dei presupposti di liceità del trattamento (quale alternativa alla cancellazione dei dati stessi), in caso di richiesta di rettifica dei dati (in attesa di tale rettifica da parte del titolare) o in caso di opposizione al loro trattamento (in attesa della valutazione da parte del titolare).
- Opposizione: l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano.
- Portabilità: si tratta di uno dei nuovi diritti previsti dal regolamento, anche se non è del tutto sconosciuto ai consumatori (si pensi alla portabilità del numero telefonico). Non si applica ai trattamenti non automatizzati (quindi non si applica agli archivi o registri cartacei) e sono previste specifiche condizioni per il suo esercizio. Inoltre, il titolare deve essere in grado di trasferire direttamente i dati portabili a un altro titolare indicato dall’interessato, se tecnicamente possibile.
- Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione:
l’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.